Ho una Laurea in Matematica e un PhD in Scienza della Complessità, e sono attualmente docente di Matematica e Fisica presso il “IIS Da Vinci” di Civitanova Marche, attività che amo molto.
Collaboro in attività di comunicazione e didattica della Matematica sia con Università italiane (Camerino, Urbino, Pristem Bocconi, LIUC),
sia con realtà internazionali (The bridges Organization e Bath Taps into Science).
Lavoro da quasi quindici anni nel campo del science outreach e del public engagement with science, mathematics and technology.
Dal 2018, ho l'onore di essere sia membro dell’International Coalition of STEAM Educators coordinato da Chris Brownell della Fresno Pacific University che del Consiglio Scientifico di Matematita,
centro interuniversitario di ricerca per la comunicazione e l’apprendimento informale della matematica.
Amo l’attività di formazione per privati e docenti di ogni ordine di scuola.
Ho anche curato progetti sulla didattica laboratoriale per i corsi “MathUp” ideati da MaTeinItaly
e dal Centro Pristem Bocconi, così come decine di altri corsi per docenti, scuole, università, aziende.
Ho ideato e organizzato eventi come “Matematica sotto l’ombrellone”, “Matematica Informale: aperitivi con la scienza”,
“Math&Co: la matematica tra arte e gioco”, “VereMath Street”, “Scienza in Contrada”, “Scienza in Vacanza” .
Dal 2017 sono Direttore Scientifico di Fermhamente - Festival della Scienza di Fermo, e coordinatore scientifico di NutriMente, il festival di Scienza e cibo di San Benedetto del Tronto (AP)
sono referente italiano di Experience Workshop / ÉlményMűhely,
curo la Direzione Scientifica di Labilia srl e sono direttore scientifico del progetto "STEAM People".
Mi piace anche scrivere:
sono membro della redazione della rivista “Nuova Lettera Matematica” per la quale curo una serie dal titolo “La comunicazione della matematica in Europa.
Dal 2018 realizzo le schede STEAM per la rivista Focus Scuola edita da Mondadori e curo la sezione Arte e Scienza del blog Josway.
Ho scritto il libro “STEAMPEOPLE: Scienza e Arte per una nuova visione formativa" (Serel International, 2022), sono coautore del libro “Il tranello e la soluzione matematica” (Giaconi Editore, 2016)
e autore della monografia “Comunicare la matematica” (Egea, 2018) all’interno della collana Alice & Bob.
In programmazione la nona edizione di Fermhamente, il festival della scienza di Fermo, prevista dal 16 al 19 ottobre.
Tema 2025: Frontiere!
Tra pochi giorni, partirà la Call for Ideas: troverai tutte le info sul sito!
Oggi sono a Didacta Italia 2025, ospite, come esperto STEAM, alla presentazione di Edunova 2025 - Humans in Tech, festival dell'educazione che si svolgerà a Civitanova Marche Alta il 10 e 11 maggio prossimi. Felice e onorato di poter dare il mio piccolo contributo a questo nuovo e interessante progetto.
Oggi 15 gennaio alle ore 17.30 sarò ospite di una stimolante tavola rotonda online, organizzata dalla Raffaello Editore, sul tema "STEAM a scuola".
Sarà una bella occasione per confrontarsi con altri colleghi su questo tema che ho molto a cuore.
Oggi, 11 novembre, sono stato presso le biblioteche "Berio" e "Brocchi" di Genova per alcuni laboratori su Luca Pacioli: un progetto organizzato dalla Scuola Conte, che ringrazio di cuore, in collaborazione con le biblioteche e il Comune di Genova.
E' terminato FermHamente, il festival di Fermo. Una grandissima affluenza di pubblico in tutte le oltre 180 attività, realizzate nei 4 giorni di festival. Gran finale con l'astronauta Paolo Nespoli. Grazie a tutti i partecipanti, al Comune e allo staff Labilia!
Prosegue la collaborazione con Experience Workshop con la realizzazione di 8 sessioni di formazione sullo STEAM con attività Hands-On.